Linee di ancoraggio per la prevenzione delle cadute dall'alto
La ditta Petra Srl di Terni è specializzata anche nella progettazione e installazione di linea vita, ovvero linee di ancoraggio o sistemi permanenti per la prevenzione delle cadute dall’alto: si tratta di sistemi posti in quota sulle coperture degli edifici, al quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e corde.
Le linee vita vengono installate sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile o per la manutenzione di edifici esistenti, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, fra cui l’Umbria.
I dipendenti Petra sono qualificati per la realizzazione di questo tipo di sistemi: sono infatti in possesso di certificazioni di “installatore autorizzato per dispositivi di ancoraggio strutturale norma EN 795” e “lavori in quota installatori di linee vita”.
Lo scopo della linea vita è assicurare al cavo teso di acciaio i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.): grazie a questi dispositivi e alla linea vita, gli operatori possono muoversi e lavorare su tutta la superficie della copertura in totale sicurezza.
Sulla base del D.L. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul luogo di lavoro), l’installazione di dispositivi di ancoraggio permanenti (linea vita) è obbligatoria quando la copertura diventa “luogo di lavoro”: il tetto di un’abitazione o di un capannone industriale può diventare luogo di lavoro quando vengono eseguiti interventi di bonifica, installazione o manutenzione di impianti fotovoltaici/solari/di condizionamento, interventi su antenne e parabole e in tanti altri casi.
Norme di riferimento
L’installazione delle linee vita e la loro obbligatorietà è regolata dalle seguenti normative:
Decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 -"Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" - Art. 115 "Sistemi di protezione contro le cadute dall'alto".
Regione Umbria, D.G.R. 28 ottobre 2011, n. 1284 - Approvazione Linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto.
UNI 11578:2015 / UNI EN 795:2012 / UNI CEN/TS 16415:2013 / UNI 11560:2014 / UNI 11158:2005